Solo andata, grazie. I popoli degli abissi |
|
Autore: Darien Levani Collana: Nadir 77 Categoria: Letteratura albanese/letteratura migrante Pagine: 152 ISBN: 978-88-497-1124-0 Data di pubblicazione: novembre 2017 € 14,00 |
|
Solo andata, grazie racconta la quotidianità di un gruppo di ragazzi stranieri in Italia, divisi tra lavoro, studio e adempimenti burocratici. Le loro storie aprono le porte di un mondo popolato da schiavi moderni, studenti e muratori, prostitute e malviventi, gente che per necessità o libera scelta ha lasciato il paese natale in cerca di fortuna in Italia. C’è chi si porta dietro le proprie origini albanesi come uno stigma con cui fare i conti ogni giorno e chi s’interroga sul senso di quelle radici e sulla storia recente di un’Albania ancora segnata dall’eredità del regime comunista.
DARIEN LEVANI (1982) è un avvocato e scrittore albanese, con all’attivo opere sia in albanese che in italiano. Dal racconto “Ladri di biciclette”, inserito nell’antologia Nuove lettere persiane (2010, con prefazione di Gad Lerner e illustrazioni di Zero Calcare), è stato tratto il cortometraggio L’importanza dell’essere in sintonia con l’universo, di Federico Micali. Levani ha pubblicato inoltre Il famoso magico qukapik (2011), thriller politico in pieno stile orwelliano, il racconto lungo L’amore di Marx (2012) e Toringrad (2016), storia sospesa fra giallo e noir, vincitore del premio Tolfa Gialli & Noir 2017. Il suo primo romanzo in albanese, Poetët bëjnë dashuri ndryshe (2012), ha ricevuto il prestigioso premio “Penda e Argjendtë – Debutues”. L'ultimo romanzo pubblicato in albanese è Dopio Gjashta (2015).
|
|
|
|