Colera |
|
Autore: Piero Grima Collana: Le Grandi Epidemie 4 Categoria: Saggistica/scienza/antropologia Pagine: 260 ISBN: 978-88-497-0889-9 Data di pubblicazione: marzo 2018 € 25,00 |
|
Attestato già in alcuni scritti dell’antichità, il colera raggiunse l’Occidente e assunse la terribile fama di pandemia nell’Ottocento, con il progresso commerciale che determinò l’esodo della popolazione dalle campagne e dai borghi rurali verso le città: oggetto di una vera e propria invasione, queste ultime divennero l’ambiente privilegiato per l’insorgenza di malattie a diffusione oro-fecale, a cominciare proprio dal colera, che proliferava soprattutto nelle periferie sovraffollate, dove anche le più elementari norme igienico-sanitarie erano disattese.
Piero Grima, nato a Bari nel 1941, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari e ha conseguito le specializzazioni in Medicina interna (Parma), Malattie infettive (Pavia) e Microbiologia clinica (Parma). Negli anni Settanta ha lavorato presso il reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, avviandosi verso lo studio di due rami dell’infettivologia che continuerà poi a indagare durante tutta la sua attività ospedaliera: la risposta immunitaria del paziente aggredito dall’agente infettante e la corretta strategia terapeutica anti-microbica. Nel 1980 ottiene la cattedra di Microbiologia all’Università di Lecce (oggi Università del Salento), che dirige fino al 1990, quando lascia l’insegnamento per tornare alla clinica e guidare il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina. Fondamentale nel percorso di Grima è l’incontro con Mirko Grmek, uno dei più prestigiosi docenti della Sorbonne e massimo esperto di storia della medicina e delle scienze biologiche. Grazie all’influenza di Grmek e della sua teoria della “patocenosi”, Grima avvia uno studio a tutto campo sulle grandi epidemie della storia dell’umanità: dopo Sifilide, Peste e Vaiolo, questo è il quarto volume della collana.
|
|
|
|