Malaria |
|
Autore: Piero Grima Collana: Le Grandi Epidemie 7 Categoria: Saggistica/scienza/antropologia Pagine: 264 ISBN: 978-88-497-0876-9 Data di pubblicazione: luglio 2019 € 26,00 |
|
Nell’immaginario collettivo, poca risonanza emotiva ha la malaria che, sebbene endemica, subdola e vera epidemia silenziosa, miete ogni anno un enorme numero di vittime e sino a pochi decenni fa è stata una piaga anche per il nostro Paese.
PIERO GRIMA, nato a Bari nel 1941, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari e ha conseguito le specializzazioni in Medicina Interna (Parma), Malattie Infettive (Pavia) e Microbiologia Clinica (Parma). Negli anni Settanta ha lavorato presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, avviandosi verso lo studio di due rami dell’infettivologia che continuerà poi a indagare durante tutta la sua attività ospedaliera: la risposta immunitaria del paziente aggredito dall’agente infettante e la corretta strategia terapeutica antimicrobica. Nel 1980 ottiene la cattedra di Microbiologia all’Università di Lecce, che dirige fino al 1990, quando lascia l’insegnamento per tornare alla clinica e guidare il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina. Fondamentale nel percorso di Grima è l’incontro con Mirko Grmek, uno dei più prestigiosi docenti della Sorbonne e massimo esperto di storia della medicina e delle scienze biologiche. Grazie all’influenza di Grmek e della sua teoria della “patocenosi”, Grima avvia uno studio a tutto campo sulle grandi epidemie della storia dell’umanità: dopo Sifilide, Peste, Vaiolo, Colera, Lebbra e Tubercolosi, questo è il settimo volume della collana.
|
|
|
|